News ed
Eventi
Novità esclusive da Sicurlive Group e dal mondo della sicurezza sul lavoro.
Le tematiche e gli argomenti trattati in questa sezione sono inerenti al mondo della sicurezza sul lavoro: prevenzione degli incidenti e degli infortuni, formazione D.Lgs. 81/08, gestione delle emergenze in ambienti industriali e in cantiere, soluzioni innovative dedicate alla protezione dei lavori effettuati in quota e negli spazi confinati.

Il 2025 si conferma un anno drammatico sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo i dati diffusi dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, nei soli primi cinque mesi dell’anno sono stati registrati 386 morti sul lavoro, un incremento del +4,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che allarma e che riporta al centro dell’attenzione un’emergenza che continua a mietere vittime.

La Nota INL n. 964/2025 chiarisce in modo puntuale come si applicano le sanzioni legate alla patente a crediti nei cantieri temporanei e mobili, soprattutto nei casi di riqualificazione del rapporto di lavoro da autonomo a subordinato.

Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni il 24 maggio 2025, cambiano alcune regole fondamentali per la formazione di RSPP e ASPP. In questa guida completa scoprirai requisiti, percorsi formativi, moduli, aggiornamenti e i casi di esonero.

La nuova sede, sviluppata su oltre 7.000 m² tra spazi coperti e aree esterne, rappresenta un polo d’eccellenza per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rivoluziona la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, unificando gli accordi precedenti e introducendo criteri più chiari, aggiornati e omogenei.
In questo articolo ti guidiamo attraverso tutte le novità normative, obblighi formativi e modalità di erogazione previste dal nuovo testo.

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale per monitorare e dichiarare le attività legate alla gestione dei rifiuti. Un obbligo normativo che interessa un’ampia platea di imprese, pubbliche e private, coinvolte nella produzione, raccolta, trasporto, smaltimento o trattamento dei rifiuti.
Ma di cosa si tratta esattamente? Chi è obbligato a presentarlo? E quali sono le scadenze e le sanzioni previste? Scopriamolo insieme.

La sicurezza nei lavori in quota continua a essere una priorità assoluta per le aziende e i professionisti del settore. Nel 2025, sono state introdotte importanti modifiche normative e incentivi economici che impatteranno l'installazione e la gestione delle linee vita. In questo articolo, esamineremo le principali novità, dagli aggiornamenti normativi ai finanziamenti disponibili, fino all'eventuale obbligatorietà della certificazione per gli installatori.

Tutte le imprese con un lavoratore dipendente devono soddisfare l’obbligo di comunicazione all’INAIL del RLS o Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. L’obbligo è regolamentato dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008 e scade ogni anno il 31 marzo. La comunicazione deve avere la forma di documenti, elettronici e vanno presentati online. L’evasione di questa condizione è punibile con sanzioni pecuniarie, il che rende estremamente importante soddisfare questo obbligo per la conformità legale e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

La manutenzione delle linee vita è un'attività cruciale per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in altezza. Scopri di più e leggi ora le nostre news