MUD: Tutto quello che devi sapere sul Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale per monitorare e dichiarare le attività legate alla gestione dei rifiuti. Un obbligo normativo che interessa un’ampia platea di imprese, pubbliche e private, coinvolte nella produzione, raccolta, trasporto, smaltimento o trattamento dei rifiuti.
Ma di cosa si tratta esattamente? Chi è obbligato a presentarlo? E quali sono le scadenze e le sanzioni previste? Scopriamolo insieme.
Cos'è il MUD e a chi si rivolge
Da chi dev’essere compilato il MUD?
MUD: Sanzioni in caso di mancata o tardiva presentazione
Scadenza MUD 2025: entro il 28 giugno
Hai bisogno di supporto con il tuo MUD? Affidati a Sicurlive Group!
Cos'è il MUD e a chi si rivolge
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è un adempimento previsto dalla Legge 25 gennaio 1994 n. 70, e rappresenta uno strumento di raccolta e comunicazione dei dati ambientali relativi ai rifiuti gestiti da imprese ed enti pubblici e privati.
In sostanza, si tratta di una dichiarazione obbligatoria annuale che serve a fornire allo Stato informazioni strutturate su come vengono prodotti, trattati, recuperati o smaltiti i rifiuti in Italia. Lo scopo è quello di garantire la tracciabilità dei rifiuti, prevenire illeciti ambientali, favorire il rispetto della normativa e promuovere una gestione sostenibile.
La compilazione del MUD riguarda vari flussi di rifiuto, tra cui:
-
Rifiuti speciali, prodotti da attività industriali, artigianali, sanitarie o di servizi;
-
Rifiuti pericolosi, contenenti sostanze chimiche nocive o tossiche;
-
Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
-
Imballaggi e relativi rifiuti da imballaggio;
-
Veicoli fuori uso, da parte di impianti autorizzati al trattamento;
-
Rifiuti urbani, quando gestiti in modalità integrata da enti o società pubbliche;
-
Rifiuti provenienti da attività di costruzione, demolizione e bonifica.
Da chi dev’essere compilato il MUD?
L’obbligo di presentazione del MUD non si applica a tutte le imprese, ma solo a quelle che, per tipologia di attività o quantità e tipologia di rifiuti prodotti o gestiti, ricadono nei criteri previsti dalla normativa. In particolare, devono presentarlo:
-
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi, indipendentemente dal numero di dipendenti o dalla quantità prodotta;
-
Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da:
-
attività industriali e artigianali,
-
attività di recupero e smaltimento,
-
trattamenti delle acque reflue industriali e dei fumi,
-
solo se l’azienda ha più di 10 dipendenti;
-
-
Imprese che raccolgono e trasportano rifiuti in conto proprio o conto terzi;
-
Impianti autorizzati al trattamento, recupero o smaltimento dei rifiuti;
-
Intermediari e commercianti di rifiuti, anche senza detenzione fisica del rifiuto stesso;
-
Centri di trattamento di veicoli fuori uso e dei componenti/materiali derivati;
-
Consorzi o soggetti che producono e gestiscono imballaggi, inclusi gli aderenti a sistemi autonomi o al CONAI;
-
Gestori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
-
Enti pubblici e aziende che si occupano di gestione integrata dei rifiuti urbani;
-
Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), iscritti al Registro Nazionale AEE, anche tramite Sistemi Collettivi di Finanziamento.
MUD: Sanzioni in caso di mancata o tardiva presentazione
Non presentare il MUD nei termini stabiliti dalla legge può comportare sanzioni pesanti, che variano da 2.600 a 15.500 euro.
Tuttavia, se la presentazione avviene in ritardo ma entro i 60 giorni successivi alla scadenza, è prevista una sanzione ridotta, compresa tra 26 e 160 euro. In ogni caso, conviene non rischiare e affidarsi a professionisti del settore.
Scadenza MUD 2025: entro il 28 giugno
Con la pubblicazione del DPCM del 29 gennaio 2025 (GU Serie Generale n. 49 del 28 febbraio 2025), è stato approvato il modello MUD valido per l’anno 2025, riferito ai dati del 2024. La scadenza per la presentazione del MUD è fissata a 120 giorni dalla pubblicazione, ovvero entro il 28 giugno 2025.
Hai bisogno di supporto con il tuo MUD? Affidati a Sicurlive Group!
La compilazione e l’invio del MUD richiedono attenzione, precisione e conoscenze specifiche. Con Sicurlive Group puoi gestire questa pratica in modo sicuro, puntuale e senza stress.
Ci occupiamo di tutto noi:
-
Calcolo e raccolta dati;
-
Verifica dei documenti;
-
Invio tramite il portale ufficiale della Camera di Commercio.
Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per aiutarti a essere sempre in regola con la normativa vigente.