Attestato di Sicurezza sul Lavoro: A cosa serve, come ottenerlo, validità e costo

Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, stabilito dal Decreto Legislativo 81/08, prevede che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati in relazione ai rischi a cui sono esposti sul posto di lavoro, come indicato dall'articolo 37. La formazione deve essere strutturata in modo tale da garantire una conoscenza e competenza commisurata alla natura dei rischi e, a seguito di tale formazione, viene rilasciato un attestato di formazione che certifica l'avvenuta preparazione. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio l'importanza dell'attestato di sicurezza sul lavoro, come ottenerlo, la sua validità, e i relativi costi.
Attestato di sicurezza sul lavoro: A cosa serve?
Attestato di sicurezza sul lavoro: Come si consegue
Validità dell'attestato di sicurezza sul lavoro: Cosa deve contenere
Attestato di sicurezza sul lavoro: Quanto dura e come rinnovarlo
Attestato di sicurezza sul lavoro: Costo
L'attestazione dell'avvenuta formazione deve essere conservata?
Attestato di sicurezza sul lavoro: A cosa serve?
L'attestato di sicurezza sul lavoro ha lo scopo di certificare che il lavoratore ha completato con successo un percorso formativo riguardante la sicurezza sul lavoro e la prevenzione dei rischi. Si tratta di un documento personale e obbligatorio che deve essere conservato in azienda. In caso di ispezioni da parte degli organi di controllo, l'attestato sicurezza sul lavoro deve essere esibito per dimostrare che l'azienda ha rispettato l'obbligo formativo previsto dalla normativa.
Attestato di sicurezza sul lavoro: Come si consegue
Per ottenere l'attestato di sicurezza sul lavoro, è necessario completare un percorso formativo che comprende un numero specifico di ore di lezione e il superamento di un test finale. La formazione può avvenire attraverso due modalità principali:
- Formazione in aula;
- Formazione in modalità blended (combinazione di e-learning e videoconferenze, ove previste).
Indipendentemente dalla modalità scelta, l'attestato verrà rilasciato da un ente o soggetto formatore autorizzato a farlo.
I corsi di sicurezza sul lavoro online offrono una modalità flessibile e conveniente per adempiere agli obblighi di formazione previsti dal Decreto Legislativo 81/08. Grazie alla formazione online, è possibile frequentare i corsi da remoto, risparmiando tempo e aumentando l'efficacia dell'apprendimento. Questi corsi sono validi ai sensi della normativa vigente e rilasciano attestati validi in conformità con l'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Validità dell'attestato di sicurezza sul lavoro: Cosa deve contenere
Per essere considerato valido, l'attestato di sicurezza sul lavoro deve rispettare gli standard tecnici previsti dalla legge. Deve essere rilasciato da enti accreditati e contenere i seguenti dati:
- Dati relativi all'ente o al soggetto formatore;
- Riferimento alla normativa di sicurezza (D.Lgs 81/08);
- Dati anagrafici del corsista;
- Tipologia di corso frequentato;
- Settore di appartenenza;
- Numero di ore di formazione svolte;
- Periodo di svolgimento del corso;
- Firma del formatore e del corsista;
- Numero identificativo dell'attestato.
Attestato di sicurezza sul lavoro: Quanto dura e come rinnovarlo
L'attestato di sicurezza sul lavoro ha una durata limitata e deve essere rinnovato periodicamente tramite corsi di aggiornamento per garantire che i lavoratori mantengano le competenze necessarie per affrontare i rischi aziendali in continua evoluzione. Di seguito riportiamo una tabella con la durata e il rinnovo dei principali attestati di sicurezza sul lavoro:
Attestato di Sicurezza sul Lavoro | Scadenza | Durata aggiornamento |
---|---|---|
Rspp/Aspp | 5 anni | 40 ore |
Datore di Lavoro RSPP | 5 anni | 6 ore (rischio basso), 10 ore (rischio medio), 14 ore (rischio alto) |
Dirigente per la Sicurezza sul Lavoro | 5 anni | 6 ore |
Preposto per la Sicurezza sul Lavoro | 5 anni | 6 ore |
RLS - Rappresentante Lavoratori Sicurezza | Ogni anno | 4 ore (fino a 50 dipendenti), 8 ore (oltre 50 dipendenti) |
Lavoratori | 5 anni | 6 ore |
Addetto alla lotta antincendio | 5 anni | 2 ore (livello 1), 5 ore (livello 2), 8 ore (livello 3) |
Addetto al primo soccorso | 3 anni | 6 ore (aziende gruppo A), 4 ore (aziende gruppo B e C) |
Attestato di sicurezza sul lavoro: Costo
Il costo di un attestato di sicurezza sul lavoro dipende dalla modalità di erogazione e dal tipo di formazione. La seguente tabella riporta una panoramica dei costi per alcuni dei principali attestati di formazione e aggiornamento:
Tipologia Attestato | Costo |
---|---|
Datore di Lavoro RSPP | A partire da 214 € |
Aggiornamento Datore di Lavoro RSPP | A partire da 99 € |
Dirigenti e Preposti | A partire da 160 € |
Aggiornamento Dirigenti e Preposti | A partire da 105 € |
RLS | 337 € |
Aggiornamento RLS | A partire da 105 € |
Lavoratori | A partire da 44 € |
L'attestazione dell'avvenuta formazione deve essere conservata?
Una domanda frequente riguarda l'obbligo di conservare l'attestato dopo il completamento del corso. Secondo la Corte di Cassazione (Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312), i datori di lavoro sono tenuti a conservare l'attestato di formazione di ciascun lavoratore in azienda. Questo documento deve essere conservato come prova dell'adempimento dell'obbligo formativo. Inoltre, il lavoratore ha il diritto di richiedere una copia dell'attestato in qualsiasi momento.
In conclusione, il rilascio degli attestati dei corsi di formazione in sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire la protezione dei lavoratori e il rispetto delle normative di sicurezza. È importante che le aziende investano in corsi di formazione continua, assicurandosi che tutti i dipendenti siano adeguatamente preparati a gestire i rischi presenti sul posto di lavoro. La conservazione degli attestati di sicurezza sul lavoro è essenziale per ottemperare agli obblighi di legge e per proteggere sia l'azienda che i lavoratori.