News ed
Eventi

Novità esclusive da Sicurlive Group e dal mondo della sicurezza sul lavoro.


Le tematiche e gli argomenti trattati in questa sezione sono inerenti al mondo della sicurezza sul lavoro: prevenzione degli incidenti e degli infortuni, formazione D.Lgs. 81/08, gestione delle emergenze in ambienti industriali e in cantiere, soluzioni innovative dedicate alla protezione dei lavori effettuati in quota e negli spazi confinati.

Gap Analysis nella Sicurezza sul Lavoro: Colmare il divario per un ambiente più sicuro

Gap Analysis nella Sicurezza sul Lavoro: Colmare il divario per un ambiente più sicuro

La sicurezza sul lavoro è una prioritaria responsabilità per aziende e datori di lavoro. In questo contesto, la Gap Analysis rappresenta uno strumento strategico per valutare le attuali misure di sicurezza, individuare eventuali discrepanze e pianificare interventi migliorativi. Questa analisi consente di allineare i protocolli aziendali alle normative vigenti, in particolare al D.Lgs. 81/08, riducendo i rischi di infortuni e garantendo ambienti di lavoro più sicuri.


Leggi tutto
Cos'è un Sistema di Gestione Integrato e perché conviene adottarlo

Cos'è un Sistema di Gestione Integrato e perché conviene adottarlo

Un Sistema di Gestione Integrato (SGI) è un modello organizzativo che consente alle aziende di amministrare in modo unificato le normative ISO relative alla qualità, all'ambiente e alla sicurezza sul lavoro. Attraverso l'implementazione di un SGI, le imprese possono affrontare in modo sistematico e coordinato tre ambiti cruciali, ottimizzando risorse e processi in un'ottica di miglioramento continuo.

Ma cosa significa, concretamente, adottare un sistema di gestione integrato e quali sono i reali vantaggi per le aziende?

Leggi tutto
DVR: Guida completa su Obblighi, Contenuti, Redazione e Sanzioni

DVR: Guida completa su Obblighi, Contenuti, Redazione e Sanzioni

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un obbligo fondamentale per tutte le aziende con almeno un dipendente, previsto dal D.Lgs. 81/08. Serve a identificare, valutare e prevenire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro, garantendo la sicurezza dei lavoratori e la conformità normativa. Redigerlo in modo accurato e mantenerlo aggiornato è essenziale per evitare sanzioni e tutelare l’azienda.

Leggi tutto
10 buoni motivi per scegliere un RSPP esterno per la tua azienda

10 buoni motivi per scegliere un RSPP esterno per la tua azienda

La sicurezza aziendale è una priorità che non può essere sottovalutata. La scelta di un RSPP esterno può offrire vantaggi significativi per migliorare la gestione della sicurezza e garantire il rispetto delle normative. Scopri i 10 motivi per cui affidarsi a un RSPP esterno può fare la differenza nella tua azienda.

Leggi tutto
Sicurezza sul Lavoro in Italia: Analisi dei Dati di Novembre 2024

Sicurezza sul Lavoro in Italia: Analisi dei Dati di Novembre 2024

Da gennaio a novembre 2024, l'Italia ha registrato un totale di 1.000 vittime sul lavoro, segnando un aumento di 32 decessi rispetto allo stesso periodo del 2023, pari a un incremento del 3,3%. Particolarmente preoccupante è l'aumento degli infortuni mortali in itinere, che sono cresciuti di 46 unità.

Nel settore delle costruzioni, gli incidenti mortali continuano a rappresentare una seria preoccupazione, con 147 vittime registrate nei cantieri.

Questi dati emergono dall'elaborazione statistica effettuata sui dati sugli infortuni sul lavoro forniti dall'Inail per il periodo gennaio-novembre 2024.

Leggi tutto
Sicurezza certificata e finanziata: scopri come con ISO 45001:2023 e il Bando ISI 2024

Sicurezza certificata e finanziata: scopri come con ISO 45001:2023 e il Bando ISI 2024

Investire nella sicurezza nei luoghi di lavoro non è mai stato così strategico. Con la nuova ISO 45001:2023, puoi implementare un sistema di gestione che riduce i rischi, previene incidenti e crea un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

Leggi tutto
UNI 11958:2024 - La Nuova Frontiera della Sicurezza negli Ambienti Confinati

UNI 11958:2024 - La Nuova Frontiera della Sicurezza negli Ambienti Confinati

La UNI 11958:2024, entrata in vigore il 14 novembre 2024, introduce nuovi standard per garantire la sicurezza negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Questi spazi, caratterizzati da rischi elevati come atmosfere tossiche e carenza di ossigeno, richiedono protocolli specifici per prevenire incidenti. La norma rappresenta una guida essenziale per industrie come la chimica, il trattamento rifiuti e le costruzioni, aiutando le aziende a migliorare sia la sicurezza che l’efficienza operativa.

Leggi tutto
Gestione dei pericoli degli spazi confinati nell'accesso tramite fune

Gestione dei pericoli degli spazi confinati nell'accesso tramite fune

Gli spazi confinati rappresentano una delle aree di lavoro più complesse e pericolose per gli operatori che utilizzano l’accesso su fune. Questi ambienti, caratterizzati da limitazioni di accesso e uscita, espongono i lavoratori a rischi come la carenza di ossigeno, atmosfere tossiche e pericoli di inglobamento fisico. IRATA, l’associazione leader nell’accesso su fune, ha recentemente pubblicato il Safety Bulletin n. 50, che mette in luce un caso di studio reale relativo alle operazioni in spazi confinati. In questo articolo esamineremo i punti salienti del bollettino e le misure di sicurezza adottate per mitigare i rischi.


Leggi tutto
Sicurezza sul Lavoro: La Collaborazione tra Sicurlive e Vileda per un Ambiente di Lavoro Sicuro

Sicurezza sul Lavoro: La Collaborazione tra Sicurlive e Vileda per un Ambiente di Lavoro Sicuro

Il 6 e 7 novembre 2024, si è svolto il tradizionale incontro degli HSE (Health, Safety, Environment) del gruppo Freudenberg, un evento annuale che mette al centro l'importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro. Quest’anno, Sicurlive Group è stata invitata a partecipare, grazie alla stretta collaborazione con Vileda, parte del gruppo Freudenberg.

Leggi tutto