
La parità di genere è un valore fondamentale per qualsiasi azienda moderna che desideri creare un ambiente di lavoro inclusivo, innovativo ed efficiente. Garantire pari opportunità significa non solo eliminare discriminazioni, ma anche valorizzare il talento senza alcun pregiudizio di genere. Per questo, Sicurlive Group ha adottato politiche concrete per promuovere un ambiente lavorativo equo, in cui il merito e la competenza siano gli unici criteri di valutazione.
L’impegno verso la parità di genere non si limita a dichiarazioni d’intenti: passa attraverso azioni tangibili che riguardano la formazione, le opportunità di carriera, la retribuzione equa, la flessibilità lavorativa e il contrasto a qualsiasi forma di discriminazione.

IRATA International ha recentemente introdotto il Rope Access Safety Supervisor (RASS) Scheme, un'iniziativa che rappresenta un passo significativo nell'elevare gli standard di sicurezza e supervisione nel settore dei lavori su fune. Questo programma mira a fornire ai Tecnici di Livello 3 competenze avanzate in materia di sicurezza e supervisione, preparandoli a diventare leader capaci di affrontare le sfide dinamiche delle operazioni su fune.

Nel 2025, le imprese italiane hanno un’opportunità unica per ridurre i costi aziendali migliorando la sicurezza sul lavoro. Grazie al Modello OT23, è possibile richiedere una riduzione del tasso INAIL, ottenendo uno sconto sul premio assicurativo. Questo incentivo non solo permette di risparmiare sui contributi INAIL, ma favorisce anche un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.
Scopriamo insieme come funziona il processo, chi può richiedere lo sconto e quali sono i requisiti per presentare il Modello OT23.

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è un obbligo annuale per tutte le imprese e gli enti che, nel corso del 2024, hanno prodotto, smaltito o gestito rifiuti. La scadenza per la presentazione del MUD 2025 è fissata per il 30 aprile 2025, salvo eventuali proroghe comunicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
In questo articolo esploreremo chi è obbligato a presentare il MUD, quali rifiuti devono essere dichiarati, le modalità di compilazione e come Sicurlive Group Srl può aiutarti a rispettare le normative senza stress.

La sicurezza sul lavoro è una prioritaria responsabilità per aziende e datori di lavoro. In questo contesto, la Gap Analysis rappresenta uno strumento strategico per valutare le attuali misure di sicurezza, individuare eventuali discrepanze e pianificare interventi migliorativi. Questa analisi consente di allineare i protocolli aziendali alle normative vigenti, in particolare al D.Lgs. 81/08, riducendo i rischi di infortuni e garantendo ambienti di lavoro più sicuri.

Un Sistema di Gestione Integrato (SGI) è un modello organizzativo che consente alle aziende di amministrare in modo unificato le normative ISO relative alla qualità, all'ambiente e alla sicurezza sul lavoro. Attraverso l'implementazione di un SGI, le imprese possono affrontare in modo sistematico e coordinato tre ambiti cruciali, ottimizzando risorse e processi in un'ottica di miglioramento continuo.
Ma cosa significa, concretamente, adottare un sistema di gestione integrato e quali sono i reali vantaggi per le aziende?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un obbligo fondamentale per tutte le aziende con almeno un dipendente, previsto dal D.Lgs. 81/08. Serve a identificare, valutare e prevenire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro, garantendo la sicurezza dei lavoratori e la conformità normativa. Redigerlo in modo accurato e mantenerlo aggiornato è essenziale per evitare sanzioni e tutelare l’azienda.

La sicurezza aziendale è una priorità che non può essere sottovalutata. La scelta di un RSPP esterno può offrire vantaggi significativi per migliorare la gestione della sicurezza e garantire il rispetto delle normative. Scopri i 10 motivi per cui affidarsi a un RSPP esterno può fare la differenza nella tua azienda.

Da gennaio a novembre 2024, l'Italia ha registrato un totale di 1.000 vittime sul lavoro, segnando un aumento di 32 decessi rispetto allo stesso periodo del 2023, pari a un incremento del 3,3%. Particolarmente preoccupante è l'aumento degli infortuni mortali in itinere, che sono cresciuti di 46 unità.
Nel settore delle costruzioni, gli incidenti mortali continuano a rappresentare una seria preoccupazione, con 147 vittime registrate nei cantieri.
Questi dati emergono dall'elaborazione statistica effettuata sui dati sugli infortuni sul lavoro forniti dall'Inail per il periodo gennaio-novembre 2024.