Cos'è un Sistema di Gestione Integrato e perché conviene adottarlo

Cos'è un Sistema di Gestione Integrato e perché conviene adottarlo

Un Sistema di Gestione Integrato (SGI) è un modello organizzativo che consente alle aziende di amministrare in modo unificato le normative ISO relative alla qualità, all'ambiente e alla sicurezza sul lavoro. Attraverso l'implementazione di un SGI, le imprese possono affrontare in modo sistematico e coordinato tre ambiti cruciali, ottimizzando risorse e processi in un'ottica di miglioramento continuo.

Ma cosa significa, concretamente, adottare un sistema di gestione integrato e quali sono i reali vantaggi per le aziende?

Cos'è un Sistema di Gestione Integrato?

Obiettivi di un Sistema di Gestione Integrato

I Sistemi di Gestione sono obbligatori?

I vantaggi di un Sistema di Gestione Integrato




Cos'è un Sistema di Gestione Integrato?

Le certificazioni ISO hanno il compito di standardizzare e ottimizzare i processi aziendali, garantendo:

  1. Alte prestazioni operative;

  2. Definizione e applicazione di parametri chiari per il raggiungimento di obiettivi aziendali;

  3. Un approccio strutturato al miglioramento continuo.


Un Sistema di Gestione Integrato integra in un'unica piattaforma tre norme fondamentali:

  • ISO 9001 - Sistema di gestione della qualità;

  • ISO 14001 - Sistema di gestione ambientale;

  • ISO 45001 (ex OHSAS 18001) - Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro.

Questi tre standard, nati inizialmente in modo indipendente, sono oggi sempre più spesso combinati per garantire un controllo globale sulle attività aziendali, evitando ridondanze e conflitti tra normative diverse.



Obiettivi di un Sistema di Gestione Integrato

L'adozione di un SGI permette di semplificare e razionalizzare molte attività aziendali. Tra gli obiettivi principali troviamo:

  • Eliminazione delle duplicazioni: procedure comuni a più ambiti (es. manutenzione, formazione, documentazione) vengono gestite in maniera unificata;

  • Prevenzione di conflitti normativi: una visione integrata permette di gestire al meglio le diverse prescrizioni legislative;

  • Sinergia tra processi aziendali: riduzione della complessità e maggiore efficacia nella gestione delle risorse;

  • Maggiore controllo e trasparenza: i processi sono monitorati in un'unica ottica, semplificando la gestione operativa e decisionale.

Un altro aspetto importante riguarda la gestione dei rischi, non solo in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche per quanto riguarda la protezione dei dati (GDPR) e altri ambiti normativi, come la responsabilità amministrativa secondo il D.Lgs. 231/2001.


I Sistemi di Gestione sono obbligatori?

Generalmente, l’adozione dei Sistemi di Gestione non è obbligatoria, ma in alcuni casi specifici è richiesta dalla normativa vigente. Ad esempio, per ottenere determinati accreditamenti, come quelli per gli enti di formazione, o per partecipare a specifiche categorie di appalti.

Tuttavia, le complessità legate alla tutela ambientale e alla gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) rendono necessaria, per molte aziende, l’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) e Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGSL). L’adozione di tali sistemi consente di garantire la conformità normativa e rappresenta un supporto strategico per datori di lavoro, amministratori, dirigenti, RSPP e HSE Manager.



I vantaggi di un Sistema di Gestione Integrato

L'implementazione di un SGI offre numerosi benefici, tra cui:

  1. Unificazione degli obiettivi aziendali: tutte le funzioni operano verso traguardi comuni;

  2. Maggiore coinvolgimento del personale: ruoli e responsabilità sono chiari e condivisi;

  3. Semplificazione della struttura organizzativa: le comunicazioni interne migliorano grazie a procedure uniformi;

  4. Riduzione della documentazione ridondante: unico sistema di gestione dei dati e delle informazioni;

  5. Analisi strategica più efficace: la visione d'insieme permette di ottimizzare processi e ridurre rischi;

  6. Miglioramento dell'immagine aziendale: avere un SGI certificato aumenta la credibilità dell'azienda sul mercato;

  7. Conformità alle normative in evoluzione: facilita l'adeguamento alle future integrazioni delle norme ISO.

Grazie a questi vantaggi, il SGI non solo migliora l'efficienza operativa, ma rappresenta un investimento strategico per la crescita aziendale e la competitività nel mercato.



Adottare un Sistema di Gestione Integrato significa investire in una gestione più efficace e strutturata della qualità, della sicurezza e dell'ambiente. Le aziende che scelgono di implementarlo possono contare su un modello organizzativo snello, efficiente e proiettato verso il futuro.

Se vuoi sapere come possiamo aiutarti a implementare un SGI su misura per la tua azienda, contattaci per una consulenza personalizzata!

CONTATTA UN NOSTRO ESPERTO