
La sicurezza nei lavori in quota continua a essere una priorità assoluta per le aziende e i professionisti del settore. Nel 2025, sono state introdotte importanti modifiche normative e incentivi economici che impatteranno l'installazione e la gestione delle linee vita. In questo articolo, esamineremo le principali novità, dagli aggiornamenti normativi ai finanziamenti disponibili, fino all'eventuale obbligatorietà della certificazione per gli installatori.

Tutte le imprese con un lavoratore dipendente devono soddisfare l’obbligo di comunicazione all’INAIL del RLS o Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. L’obbligo è regolamentato dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008 e scade ogni anno il 31 marzo. La comunicazione deve avere la forma di documenti, elettronici e vanno presentati online. L’evasione di questa condizione è punibile con sanzioni pecuniarie, il che rende estremamente importante soddisfare questo obbligo per la conformità legale e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sei un’azienda con una copertura industriale da rinnovare o con presenza di amianto? Sei un installatore di impianti fotovoltaici? Il Decreto FER X introduce un piano di agevolazioni economiche per supportare la transizione energetica, facilitando la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e promuovendo la bonifica dei tetti industriali.
Con una dotazione finanziaria di 9,7 miliardi di euro, il provvedimento incentiva la produzione di energia pulita, garantendo fondi per il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico, con particolare attenzione alla sostituzione delle coperture contenenti amianto.

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. La sua redazione e il suo aggiornamento sono obblighi non delegabili del datore di lavoro, come stabilito dal D.Lgs. 81/08.
Ma qual è la validità del DVR? DVR ogni quanto va aggiornato? E soprattutto, in quale occasione deve essere rielaborato il DVR? In questo articolo analizzeremo dettagliatamente questi aspetti, fornendo tutte le informazioni necessarie per essere in regola con la normativa e tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, stabilito dal Decreto Legislativo 81/08, prevede che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati in relazione ai rischi a cui sono esposti sul posto di lavoro, come indicato dall'articolo 37. La formazione deve essere strutturata in modo tale da garantire una conoscenza e competenza commisurata alla natura dei rischi e, a seguito di tale formazione, viene rilasciato un attestato di formazione che certifica l'avvenuta preparazione. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio l'importanza dell'attestato di sicurezza sul lavoro, come ottenerlo, la sua validità, e i relativi costi.

La valutazione dei rischi aziendali è un passaggio essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e rispettare le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra gli strumenti più utilizzati per stimare il livello di rischio associato a una determinata attività, la matrice del rischio riveste un ruolo chiave. Grazie a questa metodologia, le aziende possono analizzare in modo sistematico i pericoli presenti nei processi produttivi e definire le azioni correttive più appropriate.

Un evento internazionale dedicato ai lavori su corda
Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, il Petzl RopeTrip torna in Italia e, ancora una volta, Sicurlive Group è stata selezionata come location ufficiale dell'evento.
Organizzato da Petzl, leader mondiale nella produzione di attrezzature per il lavoro in quota e lo sport, il Petzl RopeTrip rappresenta una delle competizioni più prestigiose nel mondo dei lavori su fune. L'evento vedrà sfidarsi squadre di tecnici altamente qualificati, pronti a mettere alla prova le proprie competenze in scenari realistici e sotto l'occhio vigile di giudici esperti.
Cos'è il Petzl RopeTrip?
Il Petzl RopeTrip nasce nel 2012 con l'obiettivo di riunire i migliori professionisti dei lavori in fune per una sfida tecnica e strategica che premia la velocità, la precisione e il rispetto delle procedure di sicurezza. Le squadre partecipanti, composte da tre operatori, dovranno affrontare una serie di prove di qualificazione e sfide a eliminazione diretta, dimostrando non solo la propria destrezza ma anche la capacità di lavorare in perfetta sinergia.
La location: Sicurlive Group Training Center
Le prove si svolgeranno presso il campo pratica di Sicurlive Group, un'area di oltre 7000 mq attrezzata con strutture avanzate pensate per simulare reali scenari lavorativi. I partecipanti dovranno affrontare sfide in ambienti complessi come:
-
Strutture industriali (forni, silos, cisterne, vasche interrate)
-
Spazi confinati
-
Gru e torri
-
Ponteggi e trabattelli
Questa configurazione permetterà ai giudici di testare le abilità degli operatori in contesti realistici, assicurando che le prove siano non solo competitive, ma anche avvincenti.
Sfide, sicurezza e spirito di squadra
La competizione richiederà ai partecipanti di dimostrare grande padronanza delle tecniche di lavoro su corda, oltre alla capacità di agire con efficienza e in sicurezza. Ogni squadra dovrà ottimizzare tempi e strategie per superare le prove nel minor tempo possibile, ma senza mai trascurare le procedure di sicurezza.
I giudici valuteranno attentamente ogni fase della gara, assegnando punteggi basati su:
-
Rapidità e precisione dell'esecuzione
-
Sinergia tra i membri del team
-
Conformità alle norme di sicurezza
La competizione sarà suddivisa in qualificazioni, semifinali e una fase finale, in cui solo i migliori team potranno contendersi il titolo.
Iscrizioni aperte: registrati ora!
Sei pronto a mettere alla prova le tue competenze e a confrontarti con i migliori professionisti del settore? Le iscrizioni al Petzl RopeTrip 2025 sono ufficialmente aperte!
👉 Registrati subito e prenota il posto per la tua squadra!
Non perdere l'occasione di partecipare a uno degli eventi più attesi nel mondo dei lavori su fune. Preparati alla sfida, affina le tue tecniche e vivi un'esperienza indimenticabile insieme alla community internazionale dei rope access workers!

La parità di genere è un valore fondamentale per qualsiasi azienda moderna che desideri creare un ambiente di lavoro inclusivo, innovativo ed efficiente. Garantire pari opportunità significa non solo eliminare discriminazioni, ma anche valorizzare il talento senza alcun pregiudizio di genere. Per questo, Sicurlive Group ha adottato politiche concrete per promuovere un ambiente lavorativo equo, in cui il merito e la competenza siano gli unici criteri di valutazione.
L’impegno verso la parità di genere non si limita a dichiarazioni d’intenti: passa attraverso azioni tangibili che riguardano la formazione, le opportunità di carriera, la retribuzione equa, la flessibilità lavorativa e il contrasto a qualsiasi forma di discriminazione.

IRATA International ha recentemente introdotto il Rope Access Safety Supervisor (RASS) Scheme, un'iniziativa che rappresenta un passo significativo nell'elevare gli standard di sicurezza e supervisione nel settore dei lavori su fune. Questo programma mira a fornire ai Tecnici di Livello 3 competenze avanzate in materia di sicurezza e supervisione, preparandoli a diventare leader capaci di affrontare le sfide dinamiche delle operazioni su fune.