Corso di formazione Master Lavori in Quota

visualizza date disponibili
GALLERY DEL CORSO


Destinatari Master per Formatori Lavori in Quota


Il Master Lavori in Quota è rivolto a tutti formatori, RSPP, HSE Manager e lavoratori che desiderano accrescere, approfondire e migliorare le proprie skills in ambito Lavori in Quota e acquisire gli strumenti necessari per formare i lavoratori che operano utilizzando DPI di terza categoria.


Requisiti minimi per partecipare al Master per Formatori Lavori in Quota


I requisiti minimi per partecipare al Master per Formatori Lavori in Quota sono: 

  • maggiore età;
  • adempimento all'obbligo formativo;
  • comprensione della lingua italiana sia orale che scritta, in modo da partecipare in modo attivo al corso di formazione;
  • idoneità sanitaria alla mansione;
  • Essere accreditato come Formatore Lavori in Quota e Spazi Confinati


Voglio iscrivermi


Obiettivi del Master per Formatori Lavori in Quota


Il corso si propone di porre le basi per:

  • Conoscere i compiti del formatore e dell’addestratore (sapere, saper essere, saper fare) per i lavori in quota;
  • Conoscere gli aspetti principali inerente la normativa riguardante i DPI di terza categoria per i lavoratori in quota;
  • Conoscere e saper utilizzare e verificare i DPI di terza categoria per i lavoratori in quota;
  • Conoscere gli accessi in quota previsti dalla normativa e saper fare;
  • Conoscere i metodi di intervento in caso di emergenza per caduta con sospensione inerte del lavatore nei lavori in quota. .


Programma del Master per Formatori Lavori in Quota


PRIMA GIORNATA: MATTINA (4 ORE DI TEORIA)

1) PERCHÉ FARE UN CORSO DI LAVORI IN QUOTA E DPI 3° CATEGORIA ANTICADUTA

  • Dati statistici generali sugli infortuni sul lavoro in Italia
  • Quali sono le principali cause di morte sul lavoro in Italia
  • Dati statistici sulle cadute dall’alto
  • Spesso il cantiere non si configura come tale
  • Quando non conosco il problema quest’ultimo non esiste


2) CONCETTI PRINCIPALI IN MERITO AI DPI AD ALLA FORMAZIONE DEI SOGGETTI DELLA SICUREZZA (NON SOLO PER I LAVORATORI MA ANCHE DL, DIR, PREP, RLS)

  • Articolo 18 - Obblighi del Datore di Lavoro
  • Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
  • Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria
  • Articolo 74 – Definizioni (DPI)
  • Circolare n. 3/2015 del 13/02/2015 Oggetto: Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto – Chiarimenti
  • Articolo 75 - Obbligo di uso DPI
  • Articolo 76 - Requisiti dei DPI
  • Articolo 77 - Obblighi del datore di lavoro (DPI)
  • Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori


3) DINAMICA / FISICA DELLA CADUTA 

  • Forza di gravità, moto uniformemente accelerato, energia cinetica, forza d'impatto
  • Danni sull’essere umano
  • Fattore di caduta
  • Tirante d’aria
  • Effetto pendolo
  • Livelli di protezione (UNI 11158:2005)


4) SISTEMI ANTICADUTA

  • Punti di ancoraggio
  • Collegamenti per l’operatore
  • Imbragature
  • Connettori
  • Dispositivi di ascensione discensione


5) COME SI PUÒ LAVORARE IN QUOTA

  • Tecniche di lavoro in quota
  • Tecniche di lavoro in fune
  • Tecniche di emergenza e salvataggio
  • Utilizzo di attrezzature specifiche per lavoro in quota (PLE)
  • Utilizzo di attrezzature di sollevamento materiale



PRIMA GIORNATA: POMERIGGIO (4 ORE DI PRATICA)


1) ALLESTIMENTO AULA DELLA PARTE PRATICA

  • Sopraluogo e verifica degli apprestamenti installati negli scenari
  • Installazione e preparazione eventuali backup sugli scenari
  • Installazione e preparazione degli eventuali kit di salvataggio


2) FORMARE EFFICACE DEGLI OPERATORI IN QUOTA

  • Sensibilizzazione del rischio di lavoro in quota parte pratica
  • Sensibilizzare sull’idoneità psico-fisica dei lavoratori (stato d’animo attitudine all’altezza)
  • Sensibilizzare al lavoro in coppia e in team
  • Chiarezza dei ruoli operativi e competenze
  • Analisi preliminare degli scenari di lavori in quota da svolgere
  • Suddivisione dell’aula in coppie di lavoratori
  • Assegnazione, descrizione e analisi documentale dei DPI
  • Corretta vestizione DPI


3) RUOLO DEL FORMATORE NEI LAVORI IN QUOTA

  • Analisi delle eventuali problematiche sanitarie relative al salvataggio
  • Esecuzione dei singoli scenari da parte di un lavoratore mentre il proprio compagno lo assiste da terra (una terza persona che effettua la sorveglianza solo in merito alla sicurezza in veste di docente?)
  • Esecuzione del salvataggio svolta in coppia (allievo su allievo) (una terza persona che effettua la sorveglianza solo in merito alla sicurezza in veste di docente?)


4) GESTONE DELL’ATTREZZATURA ASSEGNATA AI DISCENTI E PROCEDURE CONCLUSIVE AULA DELLA PARTE PRATICA

  • Svestizione DPI
  • Verifica finale DPI
  • Verifica e revisione post utilizzo dei DPI/DPC
  • Riconsegna e corretto stoccaggio DPI
  • Debrifing giornaliero



SECONDA GIORNATA: MATTINA (2 ORE DI TEORIA)


1) OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO NELL'USO DI ATTREZZATURE PER LAVORI IN QUOTA (CENNI)

  • Articolo 107 – Definizioni
  • Articolo 111 - Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota
  • Articolo 112 - Idoneità delle opere provvisionali
  • Articolo 113 – Scale
  • Articolo 114 - Protezione dei posti di lavoro
  • Articolo 115 - Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
  • Articolo 116 - Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi
  • ALLEGATO XX - costruzione e impiego di scale portatili
  • Articolo 122 - Ponteggi ed opere provvisionali
  • Articolo 123 - Montaggio e smontaggio delle opere provvisionali
  • Articolo 124 - Deposito di materiali sulle impalcature
  • Articolo 126 – Parapetti
  • Articolo 127 - Ponti a sbalzo
  • Articolo 128 – Sottoponti
  • Articolo 130 - Andatoie e passerelle


2) OPERE PROVVISIONALI (CENNI)

  • Parapetti
  • Andatoie e passerelle
  • Reti di sicurezza
  • Ponteggi
  • Trabattelli
  • Ponti su cavalletti
  • Scale


SECONDA GIORNATA: MATTINA (2 ORE DI PRATICA)


1) SIMULAZIONI D’AULA: PROVE PRATICHE IN QUOTA

  • Prova di sospensione: analizzare i vari punti di collegamento dei dispositivi all’imbracatura
  • Prova di movimentazione in anticaduta Wall (doppio cordino + En 353-2), scale, 795 C e 795 A
  • Movimentazione verticale su traliccio/ponteggio con doppio cordino e posizionamento (prestare particolare attenzione al fattore di caduta e tirante d’aria)
  • Prova di installazione ed uso scale portatili
  • Prova di movimentazione su ponteggi e trabattelli
  • Installazione di ancoraggi temporanei En 795B (fettucce, cavi metallici, funi ecc.)


SECONDA GIORNATA: POMERIGGIO (4 ORE DI PRATICA)


1) SIMULAZIONI D’AULA: EMERGENZE IN QUOTA

  • Tipologie di salvataggio: verso il basso, scavalcando un ostacolo o con recupero necessariamente verso l’alto
  • Soccorso su ponteggio con evacuazione verso il basso (discensore e taglio della corda) utilizzare back-up per vittima (en 360 oppure En 353-1)
  • Soccorso su traliccio, utilizzo di Jag rescue Kit per sollevamento e calata utilizzando il posizionamento per deviazione della calata vittima, utilizzare back-up per vittima (en 360 oppure En 353-1)
  • Soccorso su scala (due soccorritori) utilizzo di sistema tipo rollgliss con sollevamento della vittima e traslazione verso il basso per allontanamento dalla scala, utilizzare back-up per vittima (en 360 oppure En 353-1)
  • Debriefing finale



DPI necessari


Per lo svolgimento del Master per Formatori Lavori in Quota sono necessari i seguenti DPI:

  • scarpe antinfortunistiche.

Caschi protettivi ed imbracature verranno fornite dalla Divisione Formazione ed Addestramento di Sicurlive Group



Durata del corso


La durata prevista per il Master per Formatori Lavori in Quota è pari a 16h teorico - pratiche. L’attestato di partecipazione e il rilascio di 16 crediti per RSPP, ASPP, formatori area 2 verranno ottenuti a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.



Costo del Corso di Formazione per Formatori Lavori in Quota


Il costo previsto per il Master per Formatori Lavori in Quota è pari a € 650,00 + iva.


Voglio iscrivermi



Metodologia didattica


Il Master per Formatori Lavori in Quota, teorico pratico, è caratterizzato da uno spiccato approccio pratico con esempi reali e una didattica attiva con interazione tra il docente e i lavoratori.



Classe teorica e formazione pratica presso la Divisione Formazione e Addestramento di Sicurlive Group


Sicurlive Group dispone di un centro di formazione e campo pratica di oltre 7000 mq, presso il quale vengono effettuati i corsi di formazione pratica e le esercitazioni, allestito con attrezzature di ultima generazione che replicano in modo fedele scenari reali, al fine di garantire la migliore formazione pratica ai discenti. Le aree tematiche del nostro campo di formazione sono fondamentali per permettere ai discenti di applicare la conoscenza teorica appresa in aula ed acquisire ottime abilità pratiche, necessarie per svolgere con successo le future mansioni sul luogo di lavoro. In ogni area tematica vengono simulati svariati scenari di lavoro grazie a riproduzioni reali di strutture come forni industriali, silos, cisterne, vasche interrate, spazi confinati, gru, ponteggi e tetti.



Docenti e/o istruttori


Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici. Tutti i docenti rispettano i requisiti previsti dal D.I. 06/03/2013.



Verifica finale di apprendimento


Le conoscenze apprese durante il corso verranno verificate tramite: test finale scritto. Obiettivo del test è verificare l’effettivo apprendimento delle conoscenze e sanare eventuali lacune. Il test verrà corretto in aula e si riterrà superato con il 70% di risposte esatte sul totale delle domande. Qualora il risultato del test non venga valutato soddisfacente, la verifica verrà completata con un colloquio sugli argomenti non sufficientemente chiari.

Il Test di verifica finale verrà effettuato nel Centro Formazione e Addestramento Sicurlive, o presso il cliente laddove possibile. La prova pratica è finalizzata a verificare sul campo le abilità dell’operatore consiste nell'esecuzione delle prove pratiche con le apposite attrezzature da lavoro.



Attestato relativo al Master per Formatori Lavori in Quota


Al termine del corso, a seguito del superamento del Test e della prova pratica, ogni partecipante riceverà l’attestato di partecipazione e il rilascio di 16 crediti per RSPP, ASPP, formatori area 2.



Date disponibili

Iscriviti al corso

Master Lavori in Quota
€ 650
iva esclusa
  • Durata: 16 ore
  • Orari: dalle 08:30 alle 12:30 | dalle 13:30 alle 17:30
  • Sede: Sicurlive Group Srl via N. Copernico 4 Poncarale (Bs)
  • Erogazione: In presenza
Inizio Durata Orari Sede Erogazione Stato
30/06/25 16 ore dalle 08:30 alle 12:30
dalle 13:30 alle 17:30
Sicurlive Group Srl via N. Copernico 4 Poncarale (Bs) In presenza Pianificato

Inserisci i tuoi dati per iscriverti al corso.



Devi selezionare una data prima di poter procedere con l'acquisto