Corso di formazione Master Spazi Confinati

visualizza date disponibili
GALLERY DEL CORSO


Destinatari Master Spazi Confinati


Il Master Spazi Confinati è rivolto a tutti formatori, RSPP, HSE Manager e lavoratori che desiderano accrescere, approfondire e migliorare le proprie skills in ambito Spazi Confinati e acquisire gli strumenti necessari per formare i lavoratori che operano utilizzando DPI di terza categoria.


Requisiti minimi per partecipare al Master Spazi Confinati


I requisiti minimi per partecipare al Master Spazi Confinati sono: 

  • maggiore età;
  • adempimento all'obbligo formativo;
  • comprensione della lingua italiana sia orale che scritta, in modo da partecipare in modo attivo al corso di formazione;
  • idoneità sanitaria alla mansione;
  • Essere in possesso dell'attestato Lavori in Quota e/o Spazi Confinati


Voglio iscrivermi


Obiettivi del Master Spazi Confinati


Il corso si propone di porre le basi per:

  • Conoscere i compiti del formatore e dell’addestratore (sapere, saper essere, saper fare) per i lavori in spazi confinati;
  • Conoscere gli aspetti principali inerente la normativa riguardante i DPI di terza categoria per i lavori in spazi confinati;
  • Conoscere e saper utilizzare e verificare i DPI di terza categoria per i lavori in spazi confinati;
  • Conoscere gli accessi in spazi confinati previsti dalla normativa e saper fare;
  • Conoscere i metodi di intervento in caso di emergenza per caduta con sospensione inerte del lavatore nei lavori in quota.


Programma del Master Spazi Confinati


PRIMA GIORNATA: MATTINA (4 ORE DI TEORIA)


1) PERCHÉ FARE UN CORSO DI SPAZI CONFINATI

  • Dati statistici generali sugli infortuni sul lavoro in Italia
  • Quali sono le principali cause di morte sul lavoro in Italia
  • Dati statistici sulle cadute dall’alto
  • Perché per molte aziende lo SC è individuato solamente in una cisterna
  • Essendo ambienti mutevoli e dinamici spesso non sono affrontati con sufficienti competenze
  • Alcune aziende ritengono che il problema SC sia solo relativo agli appalti



2) OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO RICONDUCIBILI AGLI SPAZI CONFINATI E/O SOSPETTO DI INQUINAMENTO

  • Articolo 66 - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
  • Articolo 121 - Presenza di gas negli scavi
  • ALLEGATO IV – luoghi di lavoro


3) NORME DI RIFERIMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DEGLI SPAZI CONFINATI E/O SOSPETTO DI INQUINAMENTO

  • Definizione a cura ISPESL 2008
  • Definizione NIOSH 1989
  • DPR 177/2011
  • Definizione UNI 11958
  • Fact sheet INAIL 2021


4) ANALISI DEI RISCHI TIPICI DEGLI SPAZI CONFINATI E/O SOSPETTO DI INQUINAMENTO (INDICAZIONI UNI 11958)

  • Asfissia
  • Condizioni microclimatiche sfavorevoli
  • Esplosione/incendio
  • Intossicazione
  • Caduta dall’alto/in profondità
  • Elettrocuzione
  • Contatto con organi in movimento
  • Investimento schiacciamento
  • Ustioni/congelamento
  • Annegamento/seppellimento
  • Atmosfera con eccesso di ossigeno
  • Rumore
  • Presenza di agenti biologici e di animali (es. ratti, insetti)
  • Difficoltà di ingresso /uscita
  • Caduta oggetti/grevi
  • Limitata/insufficiente illuminazione
  • Superficie di camminamento irregolare/scivolosa
  • Aspetti psicologici del lavoro negli spazi confinati


5) RUOLI E RESPONSABILITÀ DEI SOGGETTI COINVOLTI 

  • Datore di lavoro / Dirigente
  • RSSP
  • Medico Competente
  • RLS
  • Rappresentante del Datore di Lavoro per gli SC
  • Preposto SC
  • Lavoratore entrante
  • Lavoratore attendente
  • Squadra di salvataggio esecutrice
  • Addetti alla gestione emergenza aziendale in caso di appalto SC



PRIMA GIORNATA: POMERIGGIO (4 ORE DI PRATICA)


1) ALLESTIMENTO AULA DELLA PARTE PRATICA

  • Sopraluogo e verifica degli apprestamenti installati negli scenari
  • Installazione e preparazione eventuali backup sugli scenari
  • Installazione e preparazione degli eventuali kit di salvataggio


2) COME FORMARE I LAVORATORI NEGLI SPAZI CONFINATI

  • Sensibilizzazione sulla conoscenza dei rischi specifici (importanza della formazione specifica)
  • Sensibilizzare sull’idoneità psico-fisica dei lavoratori (stato d’animo attitudine a luoghi angusti)
  • Sensibilizzare al lavoro in team e assegnazione dei ruoli/compiti
  • Sensibilizzare alla consapevolezza del ruolo e tecniche relazionali tra i soggetti
  • Sensibilizzare sull’importanza della comunicazione
  • Analisi preliminare degli scenari di lavori
  • Suddivisione dei ruoli/compiti
  • Assegnazione, descrizione e analisi documentale dei DPI



SECONDA GIORNATA: MATTINA (2 ORE DI TEORIA)


1) PIANIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI

  • Valutazione dei rischi e misure di prevenzione/protezione
  • Stesura procedure operative
  • Riunione informativa / riunione preliminare di coordinamento (titolo IV)
  • Briefing toolbox / permesso di lavoro


2) ATTREZZAURE, APPRESTAMENTI, STRUMENTAZIONE, DPC-DPI PER SPAZI CONFINATI

  • Ancoraggi EN 795 tipo A-B-E
  • Imbracature anticaduta EN 361
  • Cordini di trattenuta EN 354
  • Dispositivi retrattili EN 360 con funzione di recuperatore EN 1496
  • Analizzatori monogas/multigas
  • Ventilatore/estrattore
  • Dispositivo di salvataggio/evacuazione (tipo rollgliss)
  • Barella/semibarella per trasporto
  • Lampade per casco
  • Radio ricetrasmittenti
  • Sistemi per procedura LOTO
  • Parapetti temporanei/provvisori
  • APVR isolanti/EBD


SECONDA GIORNATA: MATTINA (2 ORE DI PRATICA)


1) SIMULAZIONI D’AULA: PROVE PRATICHE DEGLI SCENARI IN SPAZI CONFINATI

  • Attività preliminari
  • Allestimento area di lavoro
  • Esecuzione lavorazioni
  • Eventuale gestione delle emergenze
  • Conclusione delle lavorazioni / riconsegna area di lavoro
  • Corretta vestizione DPI
  • Effettuare e verificare Toolbox/permesso di lavoro
  • Effettuare e verificare procedure LOTO
  • Gestire gli allievi spettatori (dove metterli e in sicurezza)
  • Accesso allo spazio confinato


SECONDA GIORNATA: POMERIGGIO (4 ORE DI PRATICA)


1) SIMULAZIONI D’AULA: EMERGENZE NEGLI SCENARI IN SPAZI CONFINATI 

  • Simulazione di gestione di emergenza con soccorso indiretto (uscita verticale BOX1 tripode)
  • Simulazione di gestione di emergenza con un soccorritore (trascinare il ferito e uscita verticale ESCAPE gruetta)
  • Simulazione di gestione di emergenza con 2 soccorritori con semibarella (ingresso da BOX 1, ferito in trincea e uscita da TRINCEA con uscita verticale gruetta con next)
  • Simulazione di gestione di emergenza con 2 soccorritori con APVR e con semibarella (ingresso da TRINCEA, ferito in BOX2 a uscita orizzontale BOX1)
  • Recupero orizzontale indiretto con scivolo ed estrattore (recuperare scivolo)


2) GESTONE DELL’ATTREZZATURA ASSEGNATA AI DISCENTI E PROCEDURE CONCLUSIVE AULA DELLA PARTE PRATICA

  • Smantellare area di lavoro
  • Svestizione DPI
  • Verifica finale DPI
  • Verifica e revisione post utilizzo dei DPI/DPC
  • Riconsegna e corretto stoccaggio DPI
  • Debriefing finale



DPI necessari


Per lo svolgimento del Master Spazi Confinati sono necessari i seguenti DPI:

  • scarpe antinfortunistiche.

Caschi protettivi ed imbracature verranno fornite dalla Divisione Formazione ed Addestramento di Sicurlive Group



Durata del corso


La durata prevista per il Master Spazi Confinati è pari a 16h teorico - pratiche. L’attestato di partecipazione e il rilascio di 16 crediti per RSPP, ASPP, formatori area 2 verranno ottenuti a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.


Voglio iscrivermi



Attestato relativo al Master Spazi Confinati


Al termine del corso, a seguito del superamento del Test e della prova pratica, ogni partecipante riceverà l’attestato di partecipazione e il rilascio di 16 crediti per RSPP, ASPP, formatori area 2.



Date disponibili

Iscriviti al corso

Master Spazi Confinati
€ 650
iva esclusa
  • Durata: 16 ore
  • Orari: dalle 08:30 alle 12:30 | dalle 13:30 alle 17:30
  • Sede: Sicurlive Group Srl via N. Copernico 4 Poncarale (Bs)
  • Erogazione: In presenza
Inizio Durata Orari Sede Erogazione Stato
DAL 13/11/25
AL 14/11/2025
16 ore dalle 08:30 alle 12:30
dalle 13:30 alle 17:30
Sicurlive Group Srl via N. Copernico 4 Poncarale (Bs) In presenza Pianificato

Inserisci i tuoi dati per iscriverti al corso.



Devi selezionare una data prima di poter procedere con l'acquisto