Corso di formazione Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento

visualizza date disponibili


Cosa si intende con il termine Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


Per ambiente/spazio confinato si intende un’area di lavoro non destinata allo stanziamento dei lavoratori, caratterizzata da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave e mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi (ad esempio gas, vapori, polveri) o in carenza di ossigeno.

Alcuni spazi confinati sono facilmente individuabili (serbatoi, silos, recipienti adibiti a reattori, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi) altri invece, ad un primo esame, sono definibili luoghi di lavoro con sospetto di inquinamento e potrebbero non risultare come confinati (ai sensi della definizione) ma si possono rivelare altrettanto pericolosi, come nel caso di vasche, cisterne, tubazioni di grandi dimensioni, stive di navi, ambienti con ventilazione insufficiente o assente, depuratori, camere di combustioni nelle fornaci.

Inoltre, è da porre particolare attenzione a tutti quegli ambienti che possono comportarsi come spazi confinati durante lo svolgimento delle attività lavorative a cui sono adibiti i lavoratori durante la loro costruzione, fabbricazione o successiva modifica.

L’obiettivo del Corso di Formazione Addetti agli Spazi Confinati e Sospetti di Inquinamento è quello di fornire ai lavoratori impiegati in tali attività l’adeguata formazione teorica e pratica, in relazione ai rischi presenti all’interno degli spazi confinati, all’utilizzo dei DPI di III categoria, all’utilizzo degli strumenti di rilevazione dell’ossigeno, di gas deleteri e atmosfere esplosive.

Nell’ambito del corso vengono effettuate prove pratiche di addestramento.



Destinatari Corso Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


Il Corso Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento è rivolto a lavoratori, datori di lavoro, preposti, dirigenti, ASPP, RSPP, RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati.



Requisiti minimi per partecipare al Corso Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


Per partecipare al Corso di Formazione Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento non è richiesto nessun requisito minimo oltre all’idoneità psico fisica per svolgere tale mansione, rilasciata dal medico competente necessaria per accedere all’addestramento pratico.


Voglio iscrivermi



Programma del Corso Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


MODULO GIURIDICO - cenni:

  • cenni relativamente al quadro normativo T.U. D.Lgs 81/08 e al D.P.R. 177/2011, relativo agli spazi confinati e sospetti di inquinamento e Accordo Stato Regioni 21/12/2011;
  • come riconoscere gli spazi confinati;
  • conoscere e saper individuare i fattori di rischio e pericoli legati agli ambienti confinati ed alle lavorazioni pericolose;
  • ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti e relativi obblighi.


MODULO TECNICO:

  • rilevazione di agenti pericolosi come sostanza tossiche, infiammabili, esplosive, intossicanti;
  • strumenti per l’individuazione di sostanze pericolose;
  • dispositivi di protezione individuale (DPI) per le vie respiratorie - spiegazione ed illustrazione APVR.
  • manovre d'ingresso ed uscita da ambienti confinati;
  • procedure di sicurezza per effettuare i lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • procedure di soccorso (gestione delle emergenze e del recupero)


MODULO PRATICO – ADDESTRAMENTO ALL’UTILIZZO: 

  • esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati con DPI anticaduta e DPI di protezione della vie respiratorie (maschere filtranti o autorespiratori);
  • attrezzature specifiche per gli ambienti confinati (misuratori di gas, ventilatori forzati, etc...);
  • attrezzature per l’ingresso e l’uscita dagli spazi confinati;
  • manovre di emergenza e tecniche di recupero infortunati.



DPI necessari per la prova pratica


Per lo svolgimento della prova pratica del corso Addetti agli spazi confinati è necessario disporre dei seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):

  • scarpe antinfortunistiche;
  • guanti protettivi.

Per quanto riguarda l'imbracatura protettiva, il casco, rilevatori gas e autorespiratori verranno forniti direttamente da noi, inoltre, consigliamo di indossare pantaloni lunghi per svolgere la prova pratica di simulazione di Addetti agli spazi confinati.



Durata del corso


La durata prevista per il Corso di Formazione Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento è pari a 8 ore, 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.



Costo Corso di Formazione Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


Il costo previsto per il Corso di Formazione Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento è pari a € 300,00 + iva.


Voglio iscrivermi



Ogni quanto deve essere aggiornato il Corso di Formazione Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


La legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro non fornisce alcuna indicazione sulla periodicità dell'aggiornamento della formazione per gli addetti agli spazi confinati e sospetti di inquinamento. Visti i particolari fattori di rischio e l'alta pericolosità delle attività negli spazi confinati è opportuno che i lavoratori addetti svolgano periodicamente, ogni 5 anni massimo, la formazione con corsi di aggiornamento specifici.



Metodologia didattica


Il Corso di Formazione Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento, teorico pratico, è caratterizzato da uno spiccato approccio pratico con esempi reali e una didattica attiva con interazione tra il docente e i lavoratori.

Il corso prevede una prova pratica, realizzata presso il il Centro di Addestramento Sicurlive o presso il cliente laddove possibile, con esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati con DPI anticaduta e DPI di protezione della vie respiratorie (maschere filtranti o autorespiratori).



Classe teorica e formazione pratica presso la Divisione Formazione e Addestramento di Sicurlive Group


Sicurlive Group dispone di un centro di formazione e campo pratica di oltre 5000 mq, presso il quale vengono effettuati i corsi di formazione pratica e le esercitazioni, allestito con attrezzature di ultima generazione che replicano in modo fedele scenari reali, al fine di garantire la migliore formazione pratica ai discenti. Le aree tematiche del nostro campo di formazione sono fondamentali per permettere ai discenti di applicare la conoscenza teorica appresa in aula ed acquisire ottime abilità pratiche, necessarie per svolgere con successo le future mansioni sul luogo di lavoro. In ogni area tematica vengono simulati svariati scenari di lavoro grazie a riproduzioni reali di strutture come forni industriali, silos, cisterne, vasche interrate, spazi confinati, gru, ponteggi e tetti.



Docenti e/o istruttori


Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici. Tutti i docenti rispettano i requisiti previsti dal D.I. 06/03/2013.



Verifica finale di apprendimento


Il Test di verifica finale verrà effettuato attraverso una prova pratica al termine del corso, realizzata nel Centro Formazione e Addestramento Sicurlive, o presso il cliente laddove possibile. La prova pratica è finalizzata a verificare sul campo le abilità dell’operatore consiste in:

  • attività di addestramento sulle principali manovre da eseguire all’interno degli spazi confinati con Dpi anticaduta e DPI di protezione delle vie respiratorie (maschere filtranti o autorespiratori);
  • utilizzo di attrezzature specifiche per gli ambienti confinati (misuratori di gas, ventilatori forzati, etc.);
  • utilizzo di attrezzature per l’ingresso e l’uscita dagli spazi confinati, manovre di emergenza e tecniche di recupero infortunati.


É previsto inoltre un test di verifica al termine della parte teorica e prova pratica, successiva alle esercitazioni, al termine della parte pratica.. Per conseguire l’attestato è necessario superare con esito positivo sia il test di verifica teorico che la prova pratica.



Attestato relativo al Corso di Formazione Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento


Al termine del corso, a seguito del superamento del Test e della prova pratica, ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da Sicurlive Group.



Date disponibili

Iscriviti al corso

Addetti agli Spazi Confinati e Ambienti Sospetti di Inquinamento
€ 300
iva esclusa
  • Durata: 8 ore
  • Orari: dalle 08:30 alle 17:30 | dalle 13:30 alle 17:30
  • Sede: Sicurlive Group Srl
  • Erogazione: In presenza
Inizio Durata Orari Sede Erogazione Stato
20/10/23 8 ore dalle 08:30 alle 17:30
dalle 13:30 alle 17:30
Sicurlive Group Srl In presenza Molto richiesto
17/11/23 8 ore dalle 08:30 alle 12:30
dalle 13:30 alle 17:30
Sicurlive Group Srl In presenza Pianificato
15/12/23 8 ore dalle 08:30 alle 12:30
dalle 13:30 alle 17:30
Sicurlive Group Srl In presenza Pianificato

Inserisci i tuoi dati per iscriverti al corso.



Paga con carta di credito

PayPal payments