Come si installa una linea vita e a chi bisogna rivolgersi

Come si installa una linea vita e a chi bisogna rivolgersi

Le linee vita rappresentano un elemento cruciale per garantire la sicurezza di chi lavora in ambienti in quota, come tetti o pareti verticali. Installare correttamente una linea vita è un processo importante che richiede attenzione ai dettagli e una conoscenza approfondita delle procedure di sicurezza.

In questo articolo, esploreremo come installare una linea vita in modo sicuro e a chi rivolgersi per ottenere il massimo livello di professionalità nell'esecuzione di questo compito critico.


Come si installa una linea vita?"

Documenti necessari per l'installazione di una linea vita

Chi può installare le linee vita?




Come si installa una linea vita?


Prima di passare al punto è necessario comprendere da cosa è composta una linea vita:

  1. fune o binario rigido orizzontale, verticale o inclinato su cui scorre un elemento di connessione come un moschettone o una navetta, necessario all'operatore per agganciarsi con l'imbracatura e percorrere in sicurezza la copertura;
  2. punto di ancoraggio estremità con connettore;
  3. tenditore, necessario a mettere in tensione la fune;
  4. due elementi di bloccaggio per la fune;
  5. assorbitore di energia.

Ora che abbiamo una panoramica generale e conosciamo nel dettaglio il prodotto possiamo dire che, oltre alle componenti appena citate, per installare una linea vita è fondamentale la presenza di un operatore specializzato e certificato.

Il posatore, una volta indossati tutti i Dispositivi di Protezione Individuale necessari, attacca i ganci alla sezione in cui si desidera installare la linea e fa passare il cavo attraverso i fermi precedentemente fissati. Le Linee Vita possono essere posizionate in vari luoghi, come tetti, soffitti o coperture, al fine di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.

È importante sottolineare che il fai da te non è mai una buona opzione: l'installazione di una Linea Vita deve seguire un progetto specifico e conformarsi alle normative europee sulla sicurezza.


Hai bisogno di installare una linea vita sul tuo tetto o su una copertura industriale?

Contattaci!



Documenti necessari per rendere a norma una linea vita


Per rendere la tua linea vita conforme alla legge, sono necessari i seguenti documenti, che possono variare a seconda della regione ma si riconducono principalmente a tre macrocategorie:


  1. L'elaborato tecnico relativo alla copertura che deve includere almeno i seguenti aspetti:

    • Una planimetria della copertura che identifichi chiaramente i percorsi di accesso e fornisca dettagli sui punti e sulle modalità di accesso alla copertura. Inoltre, dovrebbe indicare la posizione di tutti gli elementi che compongono la linea vita.

    • Una relazione di calcolo redatta da un tecnico abilitato, che attesti la resistenza della linea vita ai carichi trasmessi in caso di caduta, nonché il progetto del sistema di fissaggio.

    • Il manuale di utilizzo dell'impianto progettato, completo di istruzioni relative ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari, accessi, percorsi, zone a rischio e un piano di recupero in caso di caduta, e così via.

  2. Le attestazioni di conformità delle forniture che compongono la linea vita alle norme tecniche di riferimento, ad esempio, UNI EN 795. Queste attestazioni dovrebbero includere schede tecniche, istruzioni per il montaggio e l'utilizzo, avvertenze, garanzie, indicazioni sulle revisioni e la manutenzione, e altri dettagli importanti. Questa documentazione è fornita direttamente dall'azienda produttrice degli ancoraggi.

  3. La dichiarazione di conformità dell'installatore. Questo documento viene compilato e sottoscritto dalla ditta responsabile dell'installazione dell'impianto anticaduta. Essa attesta che il lavoro è stato eseguito secondo le migliori pratiche, in conformità alle indicazioni fornite dai progettisti, dai produttori degli ancoraggi e dai produttori dei sistemi di fissaggio.



Chi può installare le Linee Vita?


Pur non essendoci leggi che definiscono una figura preposta all'installazione, le linee vita devono essere posate da ditte specializzate e operanti nel settore in grado di garantire il rispetto degli standard e delle norme dedicate.

Sicurlive Group realizza e produce in Italia linee vita e sistemi anticaduta certificati, provvedendo alla messa in sicurezza di aree civili ed industriali mediante l'erogazione di servizi di progettazione, posa, collaudo, ispezione, manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati da nostri tecnici specializzati.

In sintesi, i nostri esperti sono in grado di garantire l'installazione delle linee vita e dei sistemi anticaduta su qualsiasi superficie e copertura.

Diventa anche tu un installatore di linee vita

Iscriviti al corso di formazione


Linee vita per tetti piani 

Installiamo linee vita per tutte quelle strutture e coperture che presentano inclinazioni nulle o ridotte. Qui le linee vita possono essere integrate direttamente alla struttura o essere poste alla necessità grazie a dispositivi zavorrati.

Scopri le nostre linee vita per tetti piani


Linee vita per tetti in lamiera

Grazie alla moltitudine di soluzioni che offriamo, siamo in grado di installare la linea vita su qualsiasi superficie in lamiera, che sia: 

  • lamiera grecata semplice;
  • lamiera coibentata;
  • lamiera aggraffata.

Scopri le nostre linee vita per coperture in lamiera


Linee vita per tetti in coppi o tegole

Per concludere, ma non meno importante, realizziamo e installiamo linee vita per tutti gli edifici con tetti composti da:

  • tegole;
  • coppi;
  • legno;
  • altri materiali come calcestruzzo armato, carpenteria metallica e strutture storiche.

Scopri le nostre linee vita per coppi o tegole

Scopri le nostre linee vita per tetti in legno