
Linee Vita: sono obbligatorie sugli impianti fotovoltaici? Scopri come migliorare la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota.
Cos'è la Linea vita?
La linea vita è un dispositivo di ancoraggio posto su qualsiasi copertura di un edificio composta da un cavo rigido su cui gli operatori possono agganciarsi attraverso apposite imbracature e altri DPI. Il suo obiettivo? Migliorare la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota.
Definizione dei dispositivi di ancoraggio
La normativa UNI 11578:2015, a seconda della tipologia di lavoro da svolgere e dalla conformità della copertura, descrive tre tipologie di dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione:
- Linea vita Tipo A: Ancoraggio puntuale con uno o più punti di ancoraggio non scorrevoli
- Linea vita Tipo C: Ancoraggio lineare che utilizza una linea di ancoraggio flessibile che devia dall’orizzonte di non più di 15°
- Linea vita Tipo D: Ancoraggio lineare che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un’inclinazione non superiore di 15°
Quando è obbligatoria l'installazione della Linea Vita?
A regolare la materia sulle linee vita, in italia, è il D.L. 81/2008, sulla base del quale l’installazione delle linee vita risulta obbligatoria quando la copertura diventa un vero e proprio “luogo di lavoro”. Ciò accade quando sulla copertura vengono eseguiti interventi su antenne, parabole, tegole, e di installazione o manutenzione di impianti fotovoltaici / solare termico. Inoltre la linea vita è obbligatoria anche nelle opere di costruzione o ristrutturazione di edifici se i lavori sono svolti oltre i 2 metri di altezza rispetto ad un piano stabile.
In quale regione vige l’obbligo della linea vita?
Per garantire l’incolumità degli operatori durante i lavori in quota, la maggior parte delle regioni italiane hanno reso obbligatoria l’installazione di linee vita.
Tra queste troviamo:
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Sicilia
- Toscana
- Provincia autonoma di Trento
- Umbria
- Veneto
- Campagna
In queste regioni appena elencate la normativa impone l’obbligo della linea vita. Ciò sta ad indicare che tutti i progetti relativi all’installazione / manutenzione di impianti fotovoltaici e solari termici necessitano, nella documentazione allegata al titolo abilitativo o alla denuncia d’inizio attività, le misure preventive e protettive idonee a consentire l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.
Noi di Sicurlive Group assistiamo la tua azienda dalla A alla Z nella realizzazione di progetti su misura. Richiedi una consulenza con i nostri tecnici per l'installazione dei tuoi impianti fotovoltaici.